I Monumenti a Caserta
-
Parco Reale
Il Parco Reale, progettato da Luigi Vanvitelli (1700-1773) e completato dal figlio ... > LEGGI TUTTO
-
Real Casino di San Silvestro
La costruzione del Casino Reale di San Silvestro ebbe inizio negli anni novanta del ... > LEGGI TUTTO
-
Giardino di Villa Porfidia
Il giardino pensile, realizzato alla fine del XVIII per volontà di Annamaria ... > LEGGI TUTTO
-
Anfiteatro campano
L'Anfiteatro Campano sorge in posizione marginale rispetto al centro urbano di Santa ... > LEGGI TUTTO
-
Palazzo Antignano - Museo Provinciale Campano
Palazzo Antignano fu edificato nel IX secolo, negli anni della dominazione longobarda. ... > LEGGI TUTTO
-
Torri di Capua
Percorrendo la via Appia, spiccano nel tessuto edilizio moderno i ruderi della Porta ... > LEGGI TUTTO
-
Borgo medievale
Percorrendo la strada che ricalca il tracciato di quella che era un’antica ... > LEGGI TUTTO
-
Rocca dei Rettori
Posta nel punto più elevato della città, certo di origine sannita, ... > LEGGI TUTTO
-
Palazzo Reale
Il Palazzo è il fulcro del complesso monumentale della Reggia di Caserta, ... > LEGGI TUTTO
-
Giardino Inglese
A destra della Fontana di Diana e Atteone, si sviluppa il Giardino Inglese che si ... > LEGGI TUTTO
-
Acquedotto Carolino
L’Acquedotto, denominato Carolino in onore del re Carlo di Borbone che ne volle ... > LEGGI TUTTO
-
Bosco di San Silvestro
All’altezza del borgo di Puccianiello, l’Acquedotto Carolino s’introduce ... > LEGGI TUTTO
-
Scalone d'onore
Dall’ingresso principale del Palazzo Reale di Caserta si entra in una lunga ... > LEGGI TUTTO
-
Castelluccia
Eretta nel 1769 su progetto dell'architetto Francesco Collecini (1723-1804) sulla ... > LEGGI TUTTO
-
Bagno di Venere
L’ambiente più suggestivo e ricco di scorci pittoreschi è il ... > LEGGI TUTTO
-
Volta ellittica e sottotetto
Il percorso denominato la "Scala Regia da cielo a terra" consente di apprezzare le ... > LEGGI TUTTO
-
Cappella Palatina
Al piano nobile della Reggia, sul vestibolo superiore, si apre la Cappella Palatina, ... > LEGGI TUTTO
-
Sala degli Alabardieri
La prima anticamera dell’Appartamento, progettato da Luigi Vanvitelli (1700-1773) ... > LEGGI TUTTO
-
Sala delle Guardie del Corpo
La seconda anticamera dell’Appartamento progettato da Luigi Vanvitelli per ... > LEGGI TUTTO
-
Salone di Alessandro
Il salone di Alessandro è la terza anticamera dell’Appartamento progettato ... > LEGGI TUTTO
-
Sala di Marte
La sala - prima delle anticamere dell'Appartamento murattiano, dedicata a Marte, ... > LEGGI TUTTO
-
Sala di Astrea
La sala di Astrea, che fungeva da "Anticamera per i Gentiluomini di Carriera, Ambasciatori, ... > LEGGI TUTTO
-
Sala del Trono
La sala del Trono magnifica in tutti i suoi aspetti il potere assoluto del sovrano: ... > LEGGI TUTTO
-
Retrostanze dell'Ottocento
L’itinerario di visita dell’Appartamento Nuovo prosegue, attraverso la ... > LEGGI TUTTO
-
Sala della Primavera
Dalla sala di Alessandro si accede all’Appartamento Vecchio o del Settecento ... > LEGGI TUTTO
-
Sala dell'Estate
La sala dell’Estate fu affrescata negli anni Settanta del Settecento dal pittore ... > LEGGI TUTTO
-
Sala dell'Autunno
La volta della sala dell’Autunno, definita nelle notazioni inventariali del ... > LEGGI TUTTO
-
Sala dell'Inverno
La sala, detta dell’Inverno, fu affrescata da Fedele Fischetti (1732-1792) ... > LEGGI TUTTO
-
Appartamento della Regina Maria Carolina
Le stanze dell’Appartamento settecentesco visitate di solito con maggiore curiosità ... > LEGGI TUTTO
-
Biblioteca Palatina
La Biblioteca Palatina si sviluppa lungo il lato orientale del Palazzo Reale occupando ... > LEGGI TUTTO
-
Presepe Reale
Dalla terza sala della Biblioteca si accede alla sala Ellittica, ampio ambiente caratterizzato ... > LEGGI TUTTO
-
Collezione "Terrae Motus"
La Collezione Terrae Motus, costituita dopo gli eventi sismici che il 23 novembre ... > LEGGI TUTTO
-
Pinacoteca
Gli ambienti della Pinacoteca sono stati allestiti per dare rilevanza alle opere ... > LEGGI TUTTO
-
Quadreria
La Quadreria - situata al piano terreno del secondo cortile della Reggia, in spazi ... > LEGGI TUTTO
-
Teatro di Corte
Il Teatro di Corte, molto simile al San Carlo di Napoli, è ubicato nel lato ... > LEGGI TUTTO
-
Peschiera
Poco distante dalla Castelluccia si trova la Peschiera, un lago artificiale di forma ... > LEGGI TUTTO
-
Criptoportico
All’interno di un'antica cava di pozzolana si trova il Criptoportico, un finto ... > LEGGI TUTTO
-
Palazzina Inglese
Non lontana dalle antiche serre sorge la Palazzina Inglese, edificata tra il 1790 ... > LEGGI TUTTO
-
Aperia
Dall'ingresso del Giardino Inglese, attraverso i larghi viali posti sulla sinistra, ... > LEGGI TUTTO
-
Real Casino del Belvedere
Costruito nella seconda metà del XVI secolo, probabilmente dal feudatario ... > LEGGI TUTTO
-
Quartieri di San Ferdinando e San Carlo
Razionalità d' impianto e semplicità di forme contraddistinguono l’abitato ... > LEGGI TUTTO
-
Ponti della Valle
Nella zona di Valle di Maddaloni, l’Acquedotto Carolino è individuabile ... > LEGGI TUTTO
-
Castello di Limatola
Il Castello di Limatola fu edificato in epoca normanna sui resti di una torre longobarda. ... > LEGGI TUTTO
-
Studiolo di Ferdinando IV di Borbone
Denominato negli antichi inventari come “Gabinetto Ricco di S. M. il Re”, ... > LEGGI TUTTO
-
Sala dell'Età dell'Oro
Nel “quarto della regina” rientra anche la “sala di Conversazione” ... > LEGGI TUTTO
-
Appartamento Murattiano
I lavori commissionati da Murat interessarono anche il gruppo di ambienti successivi ... > LEGGI TUTTO
-
Disegni e modelli: l’idea progettuale della Reggia
Nelle tre retrostanze della sala del Trono, riaperte di recente, vengono proposti ... > LEGGI TUTTO
- Ingresso gratuito
- Accesso disabili
- Ok in caso di pioggia