Sovrapporte


Costituite da sei pannelli in stucco a rilievo raffiguranti episodi della vita di Alessandro Magno, furono eseguite dagli scultori Tito Angelini (1806-1878) e Gennaro Calì (1799-1877).
Ad Angelini sono riferibili i pannelli raffiguranti Filippo il Macedone affida Alessandro giovinetto ad Aristotele, Alessandro a Delfo costringe la Pizia a predirgli il futuro e Alessandro consegna il suo testamento prima di morire. Sono invece opera di Calì: Alessandro doma Bucefalo, Alessandro copre con il suo manto il cadavere di Dario e Iassile in Egitto offre ad Alessandro tutti i suoi averi.
Ad Angelini sono riferibili i pannelli raffiguranti Filippo il Macedone affida Alessandro giovinetto ad Aristotele, Alessandro a Delfo costringe la Pizia a predirgli il futuro e Alessandro consegna il suo testamento prima di morire. Sono invece opera di Calì: Alessandro doma Bucefalo, Alessandro copre con il suo manto il cadavere di Dario e Iassile in Egitto offre ad Alessandro tutti i suoi averi.