Articoli e foto sull'arte e le mostre d'arte in italia e all'estero. Leggi recensioni, notizie, news sul mondo dell'arte, scopri le date delle mostre d'arte, la critica d'arte degli esperti e le foto di artisti e opere.
LE NOTIZIE DI ARTE
TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma - Un gioiello di Raffaello a Villa Farnesina
L’Urbinate riproduce un episodio che trova ispirazione in Ovidio, in Teocrito, in Filosseno di Citera. Intorno al 1512 l’artista abbellì la sala al pianterreno della villa con il trionfo della fanciulla “dalla pelle bianco-latte”.
-
Viterbo - Aspettando la riapertura: un giardino all'italiana unico nel suo genere
Nel 1547 il principe Pier Francesco Orsini (detto Vicino Orsini) lo commissionò all’architetto Pirro Ligorio. Si tratta di un parco, in provincia di Viterbo, che sorprende il visitatore con i suoi giganteschi blocchi di peperino trasformati in figure parlanti.
-
Mondo - Il capolavoro di Bruges al microscopio
Simboli e dettagli segreti si celano in un’opera icona dei Primitivi fiamminghi. Scopriamoli tutti, tra i rivoluzionari colori a olio del maestro di Maaseik.
-
Treviso - Arte virtuale: appuntamento con l’esperto Francesco Leone
Bellezza e armonia danno il benvenuto alla Giornata Internazionale della Danza. L’appuntamento è online oggi mercoledì 29 aprile alle ore 17.30, per proseguire in settimana tra video, approfondimenti e curiosità.
-
Mondo - Un’icona del Moderno da esplorare anche online
Un’architettura bianca inondata di luce accoglie la più grande collezione di opere dell’artista. E poi i capolavori di Klimt e della Secessione, tra oggetti e testimonianze della Vienna tra due secoli.
-
Passeggiata onirica con l'arte nelle città italiane
In attesa che l’emergenza coronavirus rientri, ci concediamo un sogno a occhi aperti tra campagne e marine, piazze e vedute di Palermo, realizzate da alcuni pittori siciliani.
Alcune opere sono conservate alla Galleria d’Arte Moderna, altre in collezioni private.
-
Arte e censura, un confine sottile
Innocenza e voyerismo: la tela raffigura una delle modelle preferite dall’artista, l’undicenne Thérèse Blanchard. Nel 2017 si scatena una petizione per rimuovere l’opera dal museo di New York.
-
Televisione: documentari e programmi su arte e cultura
Ritornano le Meraviglie di Alberto Angela su Rai 1. Su Sky Arte in esclusiva il Polittico Griffoni, capolavoro del Rinascimento che per la prima volta dopo 300 anni è stato ricomposto. E inoltre il ritratto di Julian Schnabel su Netflix.
-
Mondo - Il capolavoro giovanile del Maestro fiammingo nel racconto di Till Holger-Borchert, direttore dei Musei di Bruges.
Il capolavoro del Maestro fiammingo nel racconto di Till Holger-Borchert dei Musei di Bruges
-
La cultura nella Fase 2
I musei sono pronti per la riapertura: entro maggio, torneranno ad accogliere i visitatori tra le proprie mura. Ecco alcuni scenari possibili.
-
Bergamo - Uno scrigno che accoglie cinque secoli di arte
Una passeggiata attraverso le 28 sale consente di ammirare circa 50 sculture e 500 dipinti frutto delle maggiori scuole pittoriche italiane, oltre alla pittura d’oltralpe di Fiandre e Olanda.
-
Bergamo - Capolavoro all’Accademia Carrara di Bergamo
Un commosso omaggio di M. Cristina Rodeschini, direttore dell'Accademia Carrara, alla sobrietà e al calore umano della cultura lombarda, espressione di un’area geografica di questi tempi messa a durissima prova.
-
Online dal 25 aprile
Dagli Uffizi alle Gallerie Estensi, proseguono su canali social le iniziative dei musei dedicate alla cultura, in attesa della riapertura al termine del lockdown