Articoli e foto sull'arte e le mostre d'arte in italia e all'estero. Leggi recensioni, notizie, news sul mondo dell'arte, scopri le date delle mostre d'arte, la critica d'arte degli esperti e le foto di artisti e opere.
LE NOTIZIE DI ARTE
TUTTE LE NOTIZIE
-
Torino - Dal 2 giugno il polo museale riapre con alcune novità
Tra le sorprese che attendono i visitatori, il restauro a vista dell’Altare della Cappella della Sindone e la nuova piattaforma online per la fruizione di contenuti video.
-
Roma - Settanta opere in arrivo alla Galleria Futurism & Co
Un Maestro dell’avanguardia italiana si racconta grazie alla passione di un grande collezionista.
-
Le opere iconiche della prima avanguardia europea
Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Gino Severini, Carlo Carrà descrivono un universo fatto di velocità e dinamismo, dove l’uomo è un “novello Icaro, lanciato in corsa a percorrere il mondo con forza e velocità”.
-
Un'opera del Maestro dal soggetto insolito
Della tavola, realizzata tra il 1505 e il 1510, restano oggi una serie di studi preparatori - come quello conservato al Castello Sforzesco di Milano - e nove copie, opera di allievi e imitatori. Tra queste, un disegno di Raffaello, conservato oggi presso le Collezioni Reali Windsor.
-
In attesa della riapertura il 2 giugno
Fondata nel VII secolo a.C, la prima colonia romana, da castrum, si accinge a diventare un fiorente porto commerciale con horrea, tabernae, domus, templi e mitrei. Il suo abbandono risale all’epoca alto medievale, quando la città venne sostituita dal centro portuale di Porto.
-
Milano - Appuntamento al museo per festeggiare la riapertura
Dai dipinti misteriosi di de la Tour alla bellezza ideale di Canova e Thorvaldsen, dalle meraviglie dell’antico Egitto ai fermenti del contemporaneo, un viaggio nell’arte a 360 gradi per recuperare il tempo perduto.
-
Milano - L’innovazione dopo l’emergenza
Torneremo a viaggiare per visitare una mostra? Ad abitare un’installazione? Ad apprezzare una pennellata in rilievo? Da un convegno del Politecnico di Milano, prospettive ed esempi per una nuova fruizione della cultura.
-
Ferrara - Dal 30 maggio la mostra a Ferrara
Dipinti, stencil, serigrafie, installazioni: 130 opere per un ritratto dell’artista senza volto.
-
Alla National Gallery il pannello centrale della predella della Pala Colonna
Realizzata dall'artista ventenne tra il 1503 e il 1505, la pala d’altare - commissionata dalle suore della Chiesa di Sant’Antonio a Perugia - fu smembrata dopo il 1663. La predella fu venduta a Cristina di Svezia. Uno dei tre scomparti, la Processione al Calvario, finì al museo londinese dove oggi si trova.
-
Firenze - Dopo il lockdown il giardino mediceo riapre i battenti
Con le sue grotte, le fontane, la Limonaia, i fiori rari e le oltre 300 sculture risalenti all’età classica, al Rinascimento e al Barocco, Boboli rappresenta uno dei più alti esempi di giardino all'italiana.
-
Il 27 maggio 1703 iniziavano i lavori per la costruzione della città voluta da Pietro il Grande
317 anni fa nasceva la "capitale culturale" dell’impero russo, la cui costruzione fu affidata all'architetto ticinese Domenico Trezzini e a colleghi di scuola italiana. Circa 60 anni dopo la nascita della città, veniva edificato l’Ermitage.
-
Gli appuntamenti da non perdere sul piccolo schermo
Sette documentari per un viaggio tra capolavori e Maestri di ogni tempo.
-
Venezia - A settembre un nuovo allestimento dedicato al Cinquecento
Torna a casa dopo oltre un secolo il capolavoro giovanile di Jacopo Bassano.