Articoli e foto sull'arte e le mostre d'arte in italia e all'estero. Leggi recensioni, notizie, news sul mondo dell'arte, scopri le date delle mostre d'arte, la critica d'arte degli esperti e le foto di artisti e opere.
LE NOTIZIE DI ARTE
TUTTE LE NOTIZIE
-
Al cinema dal 17 al 19 gennaio per la rassegna Art Icons
Cinque capolavori sparsi per il mondo dialogano nel lungometraggio di David Bickerstaff, come in una mostra virtuale. Con Jamie de Courcey nel ruolo dell’artista e i contributi di autorevoli studiosi, i fiori preferiti dal maestro diventano la chiave per comprenderne l’opera.
-
Dal 13 al 19 dicembre sul piccolo schermo
Se Sky Arte dedica la settimana ai misteri nascosti nelle tele di Jan Vermeer e alla generazione di artiste che, alla fine degli anni Sessanta, lottò per cambiare radicalmente il modo in cui le donne erano percepite, Rai 5 punta sul movimento. Su Art Night appuntamento con Rock’n’Roll is a State of the Soul, il documentario dedicato alla fotografia connessa al mondo e alla cultura Rock’n’Roll, e con Balla, il signore della luce.
-
Roma - Al via il nuovo progetto del MIC per valorizzare il patrimonio italiano
Le prime 36 opere custodite nei depositi di 14 musei - dalle Gallerie Nazionali Barberini Corsini agli Uffizi di Firenze, dal Museo di Capodimonte al Museo di Brera, dalla Galleria Borghese al Museo Archeologico di Ferrara - ritrovano visibilità nei territori di provenienza per le quali furono concepite. Il Ministero della Cultura lancia il progetto “100 opere tornano a casa”, fortemente voluto dal ministro Dario Franceschini. Presto a Roma anche una mostra
-
Firenze - In anteprima gratuita mercoledì 15 dicembre
I potenti del Rinascimento si incontrano sulle pareti affrescate di Palazzo Medici Riccardi, tra storie e dettagli da scoprire in un’esclusiva visita guidata con le curatrici.
-
Milano - Riapre al pubblico un gioiello millenario
Sorta sul Foro dell’antica Mediolanum, la chiesa ipogea studiata da Leonardo conserva memorie romane, medievali e rinascimentali. Lo scopriremo in nuove esperienze di visita, tra simboli e decorazioni riemerse di recente.
-
Gli appuntamenti per i più piccoli, da Torino a Firenze
Da Mondrian agli animali nell’arte, dall’antica Roma ai videogames, un poker di idee per giovanissimi visitatori.
-
Venezia - GEN Z ART STORIEZ, l’8 dicembre il terzo episodio sui canali web e social
La pastorella delle sfingi di Leonor Fini è al centro del terzo episodio della miniserie realizzata dalla Collezione Peggy Guggenheim in collaborazione con il team editoriale e creativo di ARTE.it, con il sostegno di Lavazza. Ospite d'eccezione della clip la scrittrice Carlotta Vagnoli in dialogo con i ragazzi.
-
Ravenna - Dall'8 al 26 dicembre ai Magazzini del Sale
Il percorso, a cura Andrea Speziali, abbraccia circa 150 opere provenienti dalla Collezione Fratelli Breganze di Vicenza, dalla collezione di Roberto Parenti di Sogliano al Rubicone e di Italia Liberty di Rimini
-
Napoli - Fino al 2 maggio al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Un percorso in due sezioni accoglie 56 reperti attraverso un’ideale connessione tra iconografia classica, cultura medioevale e sensibilità contemporanea
-
Sul piccolo schermo dal 6 al 12 dicembre
Se su Rai 5 Art Night svela le origini della pubblicità moderna con Plakat, un documentario di Adolfo Conti in prima visione, Sky Arte approfondisce gli indizi nascosti de L'Autoritratto con orecchio bendato di Van Gogh attraverso un'avvincente indagine
-
Vicenza - Dal 4 dicembre, per il bicentenario dell’artista
Una leggenda lunga oltre duemila anni, una statua andata in frantumi e un restauro d’avanguardia: la dea adolescente si racconta, dall’antica Grecia al Neoclassicismo.
-
In mostra fino al 20 febbraio al Museo di Santa Giulia di Brescia
Nonostante Giorgio Vasari lo considerasse “il miglior pittore che sia in Brescia”, la fortuna del pittore manierista si estinse in città dopo l’Ottocento. Lo storico dell’arte Marco Tanzi racconta, in una mostra-dossier, la personalità eclettica del maestro bresciano, dalla sua produzione di affreschi con soggetti profani fino alle opere, meno note, a tema sacro. Tra queste il Compianto su Cristo morto con i Santi Bartolomeo e Paolo.
-
Fino al 15 gennaio in Vaticano
Concepita nel 2020 come omaggio all’Urbinate nel 500esimo anniversario dalla sua scomparsa, slittato di un anno a causa della pandemia, il progetto è stato interamente finanziato dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus