Articoli e foto sull'arte e le mostre d'arte in italia e all'estero. Leggi recensioni, notizie, news sul mondo dell'arte, scopri le date delle mostre d'arte, la critica d'arte degli esperti e le foto di artisti e opere.
LE NOTIZIE DI ARTE
TUTTE LE NOTIZIE
-
Una tomba tracia in esposizione al Museo di storia di Sumen
-
L'inaugurazione del museo Vittoria Colonna di Pescara
-
La settimana della cultura in Italia
-
Un palazzo rinascimentale come spazio per l’arte contemporanea?
Dal 1998 il Palazzo delle Papesse di Siena è sede dell’omonimo centro per l’arte contemporanea.
-
Esponente della nuova generazione di artisti berlinesi, Ackermann ha tratto spunto per i suoi lavori dalle numerose esperienze di viaggio, da Hong Kong a Manila, a Bankok a Pechino, oltre a San Paolo e New York.
-
Johannes Wohnseifer prende in esame immagini prodotte da musica, TV e arte mescolandole nei propri originali collages.
-
Costruito all’interno del vasto edificio dell’antico Collegio Agostiniano, il Museo internazionale delle Maschere e del Carnevale di Binche, rappresenta un completamento per la comprensione della tradizione carnevalesca di tutto il mondo.
-
Zaha Hadid - architetto il cui nome non ci è nuovo sia per l’indiscussa fama a livello internazionale, sia per la recente assegnazione del progetto per il nuovo Centro per le Arti Contemporanee di Roma -, è originaria di Bagdad, dove è nata nel 1950.
-
Migrazioni e Multiculturalità è il tema della mostra con la quale è stato inaugurato il Centro per le Arti Contemporanee di Roma.
-
Figlio di un aristocratico di East Bergholt nel Suffolk, John Constable (1776-1837) si rivolse all’arte dopo aver conosciuto l’esperto George Beaumont e il maestro di disegno John Thomas Smith.
-
Alla metà del Settecento non esisteva nel Regno Unito alcuna forma di organizzazione accademica per gli artisti e la professione, pur riconosciuta, era considerata all’ultimo gradino delle occupazioni colte o al primo di quelle artigiane.
-
I primi quadri che dipinse furono di soggetto architettonico; gli diedero i
primi guadagni i fondali scenografici costruiti per il Pantheon, famoso teatro d’opera londinese del tempo.
-
Omero si sofferma nella descrizione delle peripezie del cratere argenteo leggendariamente identificato con quello oggi esposto nella mostra che deve il suo titolo soprattutto a questo pezzo.