Articoli e foto sull'arte e le mostre d'arte in italia e all'estero. Leggi recensioni, notizie, news sul mondo dell'arte, scopri le date delle mostre d'arte, la critica d'arte degli esperti e le foto di artisti e opere.
LE NOTIZIE DI ARTE
TUTTE LE NOTIZIE
-
Pierluigi Garcea, consigliere delegato di Estée Lauder si dice orgoglioso e agguerrito. Altri restauri aspettano.
-
Michele Tosini, noto col nome di Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (1503-1577)fu collaboratore, figlio adottivo ed erede della bottega del fiorentino Ridolfo del Ghirlandaio.
-
Dietro a qualsiasi quadro, immagine si nasconde sempre un significato altro, una suggestione.
-
L'aumento di interesse verso il Colosseo
-
Quello archeologico di Orvieto è sicuramente uno tra i più curati e ben articolati musei della zona.
-
Mario Airò: nasce a Pavia nel 1961, vive e lavora a Milano.
Inizia la sua attività con un gruppo che trova aggregazione all’interno del corso di Luciano Fabro a Brera e che autogestisce lo spazio di via Lazzaro Palazzi, inaugurato nel 1989.
-
IL resturo del dipinto Venere e Amore di Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
-
La mostra Raffaello e l' idea della bellezza
-
Böcklin nasce il 16 ottobre del 1827 a Basilea. Il padre, mercante, gli fa frequentare il ginnasio e, resosi conto del notevole talento artistico, non lo ostacola nell’iscrizione all’Accademia di Belle Arti di Düsseldorf (1845).
-
L’isola dei morti è un dipinto molto famoso. Il titolo, datogli da Böcklin a conclusione del lavoro, lo rende particolarmente pertinente alla “celebrazione” di un tema, quello della morte e della caducità delle cose terrene, che accompagna tutto l’arco della produzione del pittore.
-
Gabriele D’Annunzio a sedici anni pubblicò il suo primo libro di poesie “Primo vere”, dimostrando di essere già padrone di una raffinata tecnica espressiva.
-
Quadri, libri preziosi, oggetti rari andarono ad arricchire la villa di D'Annunzio sui colli fiorentini detta “La Capponcina”, dove assieme ad Eleonora Duse, la grande stella del teatro italiano, condusse un'esistenza da signore rinascimentale.
-
A Gabriele D’Annunzio sono state dedicate in passato non poche mostre, anche di notevole importanza, ma sempre relative ad un singolo aspetto della sua straordinaria personalità.