Articoli e foto sull'arte e le mostre d'arte in italia e all'estero. Leggi recensioni, notizie, news sul mondo dell'arte, scopri le date delle mostre d'arte, la critica d'arte degli esperti e le foto di artisti e opere.
LE NOTIZIE DI ARTE
TUTTE LE NOTIZIE
-
La mostra dedicata all'arte della bicicletta
-
La mostra dedicata a Albrecht Dürer
-
Faro della pittura italiana del nostro secolo, Giacomo Balla può essere considerato il primo punto di riferimento per alcuni dei membri del Movimento futurista; all’inizio del novecento il suo studio è frequentato da Boccioni e Severini, ai quali trasmette le nozioni delle pittura divisionista acquisita durante un soggiorno a Parigi nel 1900.
-
Gli esiti più alti della pittura e scultura futurista sono stati forse raggiunti da Umberto Boccioni, il quale ha contribuito alla fortuna e diffusione dei temi dell’avanguardia anche con alcuni scritti teorici.
-
Fra gli esponenti del movimento futurista, Gino Severini è senza dubbio il più “parigino” di tutti: già nel 1906 lo troviamo nella capitale francese dove giunge per studiare più da vicino le opere di G. Seurat.
-
La mostra dei collezionisti privati a Roma
-
Percorrendo la mostra si incontrano una dopo l’altra le varie Tribù. L’Internazionale Situazionista al Movimento Lettrista, alle correnti orientali di Gutai e Mono-ha, fino alle tribù nomadi di Fluxus, Happening e Events.
-
La mostra rappresenta un’altra tappa importante nella carriera di Bonito Oliva. "Le Tribù dell’arte" infatti è la prima esposizione a livello mondiale che cerca di disegnare una mappa della “marginalità creativa”.
-
Il Getty di Los Angeles acquisisce Le bain di Degas e Arles: vista dai campi di grano
-
La mostra Simmetria giochi di specchi
-
Il Crocifisso di Giotto e l'affresco della Trinità di Masaccio a Santa Maria Novella
-
Le principali notizie che abbiamo sui Piceni sono ricavate dagli scavi nelle necropoli: risultano perciò fondamentali gli aspetti religiosi della civiltà di questo popolo.
-
Nella zona a Nord e a Sud del fiume Tronto, tra il IX ed il IV secolo a.C., i Piceni diedero vita ad una civiltà omogenea basando la loro fortuna sulla via degli scambi che gravitano attorno all’Adriatico.