Articoli e foto sull'arte e le mostre d'arte in italia e all'estero. Leggi recensioni, notizie, news sul mondo dell'arte, scopri le date delle mostre d'arte, la critica d'arte degli esperti e le foto di artisti e opere.
LE NOTIZIE DI ARTE
TUTTE LE NOTIZIE
-
Nel 1784 Stefano Borgia avvia, anche grazie alla collaborazione dell’abate etruscologo Luigi Lanzi, una campagna di catalogazione della sua ormai vasta collezione con indicazioni circa la data di ingresso, il luogo di provenienza, utili informazioni seguite spesso dalla documentazione visiva dell’epoca (per lo più disegni e incisioni).
-
Il Palazzo Comunale di Velletri, che ospita attualmente la mostra su Stefano Borgia, sarà sede, a partire dal prossimo autunno, del Museo Archeologico Comunale della cittadina laziale.
-
Nell’estate del 1785 e nella primavera dell’anno successivo un viaggiatore polacco, Augusto Federico Moszynski, aristocratico, architetto, collezionista e conoscitore d’arte e d’antichità, fece visita due volte a Stefano Borgia (1731-1804), nel palazzo di Propaganda Fide a Roma e in quello di famiglia a Velletri.
-
Il “Museo Sacro”, ultima sezione che si incontra nel percorso espositivo, è della mostra e del programma museografico del cardinal Borgia, significativa conclusione.
-
La “Crocefissione di Pietro” si presenta come una rigida composizione meccanica con i tre aguzzini a svolgere il ruolo di altrettante leve per issare la croce.
-
Il 24 settembre 1600 Michelangelo Merisi da Caravaggio stipula un contratto col cardinal Cerasi per una coppia di tele di “dieci palmi per otto, raffiguranti il mistero della conversione di san Paolo e il martirio di san Pietro, da consegnarsi entro otto mesi, dietro pagamento di quattrocento scudi”.
-
La scelta del grande nome di Caravaggio, ancora una volta, può far gridare ad una sorta di sfruttamento dello stesso, in un costume molto presente negli ultimi anni tipico di un certo sistema organizzativo che cerca di raggiungere le grandi platee inserendo poi in realtà solo pochissimi pezzi all’altezza del maestro.
-
Gli anni in cui Caravaggio è attivo sono anni di grandi trasformazioni culturali: nei dipinti religiosi la Controriforma la fa da padrona, e nel suo caso personale la forte influenza di chi propone un ritorno alle origini della Chiesa, come Federico Borromeo e Filippo Neri, sono fondamentali per opere che vedono protagoniste le figure popolari.
-
Michelangelo nasce il 29 settembre del 1571 a Milano o a Caravaggio dal padre Fermo, architetto a servizio del marchese di Caravaggio Francesco Sforza. I buoni rapporti degli Sforza con i Colonna e soprattutto con i Borromeo, garantiranno al giovane artista la necessaria protezione nel corso degli anni.
-
La statua di bronzo fu ritrovata casualmente durante alcuni scavi per la realizzazione di una palazzina poco fuori Amelia nel 1963. Riemerge in pezzi ma sembra a tutti subito chiara l’importanza del ritrovamento e immediatamente la città si oppone al suo trasferimento.
-
“Il nuovo è una condizione dell’essere inevitabile, se non c’è il nuovo, non c’è futuro”. Gaetano Pesce
Tra gli artisti di design italiani di fama internazionale spicca Gaetano Pesce.
-
La mostra omaggio dedicata a Giuseppe Capogrossi
-
La mostra dedicata a Marianne Werefkin