Articoli e foto sull'arte e le mostre d'arte in italia e all'estero. Leggi recensioni, notizie, news sul mondo dell'arte, scopri le date delle mostre d'arte, la critica d'arte degli esperti e le foto di artisti e opere.
LE NOTIZIE DI ARTE
TUTTE LE NOTIZIE
-
I primi componimenti antipapali iniziano con la nascita di Pasquino: nel 1501 viene trovata la statua e il primo oggetto delle critiche diviene Alessandro VI Borgia.
-
Il Facchino rappresenta un “acquaiolo”, cioè un appartenente alla categoria degli “acquenari” o portatori d’acqua, vestito con berretto e camice caratteristici del costume d’epoca di quella corporazione.
-
Altra importante “statua parlante” è l’Abate Luigi, statua in marmo bianco raffigurante un oratore, un console o un magistrato romano dalla toga a fitte pieghe e con una pergamena stretta nel pugno. L’opera sembra essere d’epoca tarda, data l’esecuzione sommaria, ma si caratterizza per l’atteggiamento solenne ed austero del personaggio.
-
In piazza San Marco, nell’angolo del Palazzetto Venezia, si trova la cosiddetta Madama Lucrezia, unica interlocutrice femminile tra le “statue parlanti”.
-
Nel Cinquecento il “pasquinismo” fa proseliti ovunque, sino ad arrivare al nord Europa, dove la polemica è militante e il suo carattere anticuriale si sposta sul versante teologico e dei costumi, spinto dall’istanza riformistica.
-
La statua del Pasquino è senza dubbio la più celebre delle cosiddette “statue parlanti” di Roma, quella alla quale per antonomasia è strettamente connesso il termine di “pasquinate”.
-
Un nuovo protagonista all’inizio del novecento si affacciò sui palcoscenici di tutti i teatri europei per stravolgerne i secolari meccanismi: il Futurismo!
-
Mostra pittura rinascimento San Severino Marche
-
L’avvicinamento del futurismo alla fotografia nasce da un rifiuto: rinnegando la validità di un atto mirato a riprodurre passivamente le cose, il futurismo si propose di reinterpretare in senso metapercettivo la fotografia.
-
Per comodità di definizione potremmo dire che i Futuristi furono in un certo qual modo degli urbanisti ante-litteram; il loro non fu uno studio sistematico e approfondito, ma le proposte che avanzarono raggiunsero sempre un livello qualitativo ragguardevole precorrendo in alcuni casi i tempi futuri.
-
Il giardino di Bomarzo nasce come Villa delle meraviglie a ridosso del paese in cui risiedeva il Principe Orsini. L’ambito culturale in cui se ne concepisce la realizzazione è connesso a quella tendenza verso il fantastico che caratterizza il Manierismo.
-
L’ingresso a questo giardino è costituito da una semplice porta merlata, unica “normalità” tra le bizzarrie formali che introduce. Chiaro il senso di una scelta di questo tipo: il visitatore, ignaro di cosa lo aspetta non deve presagire nulla. Varcata quella soglia ogni criterio razionale viene messo in scacco lasciando via libera alla fantasia più sfrenata.
-
Spostando l'attenzione sulle opere in esposizione sarà bene informare coloro che si apprestano a vedere la mostra che ogni metro del percorso espositivo è stato studiato al fine di spiegare ogni tappa dell’eclettico mondo futurista: quattro sono le sezioni in cui viene suddivisa la rassegna.