Articoli e foto sull'arte e le mostre d'arte in italia e all'estero. Leggi recensioni, notizie, news sul mondo dell'arte, scopri le date delle mostre d'arte, la critica d'arte degli esperti e le foto di artisti e opere.
LE NOTIZIE DI ARTE
TUTTE LE NOTIZIE
-
Le notizie relative alla biografia di Giovanni Lanfranco ci sono state trasmesse da due autorevoli scrittori e teorici dell’arte quali Giovan Pietro Bellori e Giovan Battista Passeri, conoscenti diretti del pittore.
-
La mostra che celebra l’opera di Giovanni Lanfranco è ospitata in trentasei sale del piano nobile del Palazzo Ducale di Colorno, residenza “estiva” dei signori che si sono succeduti nel governo di Parma dal XVII secolo all’Unità d’Italia.
-
Lorenzo Lotto nasce a Venezia intorno al 1480, quando la città lagunare vive un periodo di grande fervore economico e il principe di tutti i pittori, omaggiato dalle più alte cariche dello stato, è Giovanni Bellini.
-
Le principali notizie che abbiamo sui Piceni sono ricavate dagli scavi nelle necropoli: risultano perciò fondamentali gli aspetti religiosi della civiltà di questo popolo.
-
Lo studiolo del Palazzo Ducale di Urbino rappresenta una delle espressioni più mature di un ambiente di studio, nella sua forma più pura.
-
L’artista inscena l’annuncio a Maria in uno spazio intimo e domestico,dove l’ordine degli oggetti personali serve a rimarcare il contrasto tra il quieto scorrere dell’esistenza della giovanissima donna e lo sconvolgimento prodotto dall’apparizione angelica.
-
La città di San Severino celebra l’attività di Lorenzo d’Alessandro e Ludovico Urbani, artisti locali, protagonisti del Rinascimento in area adriatica.
-
Nato a Parigi nel novembre 1840, Claude Monet visse dal 1845 al ’58 a Le Havre, dove Eugène Boudin lo avviò allo studio del paesaggio.
-
Artefice dell’ascesa del ducato di Urbino a centro economico e culturale di spicco nell’Italia della seconda metà del ‘400, Federico fu figura di primo piano nella committenza d’arte e di scienza.
-
Emarginato in patria, messo spesso nelle condizioni di cercare lavoro altrove, il pittore si ritrovò più volte (data anche la facilità dei collegamenti via mare tra Venezia e il litorale adriatico) a soddisfare le richieste provenienti dagli ordini monastici e dall'aristocrazia marchigiana.
-
Nel convento di Loreto l’artista dipinse con mano tremolante le opere estreme. Tra tutte spicca questa tela, concentrata e carica di una commozione sincera.
-
La straordinaria fama di cui Raffaello ha goduto, fin da quando era ancora in vita (almeno a partire dal periodo romano), ha alimentato una serie di mitologie sulla sua persona.
-
La continuità della ricerca di Claude Monet intorno al problema della percezione luminosa, trova un culmine espressivo nella serie dedicata alla “Cattedrale di Rouen”.