Articoli e foto sull'arte e le mostre d'arte in italia e all'estero. Leggi recensioni, notizie, news sul mondo dell'arte, scopri le date delle mostre d'arte, la critica d'arte degli esperti e le foto di artisti e opere.
LE NOTIZIE DI ARTE
TUTTE LE NOTIZIE
-
L’artista nasce il 1° marzo 1886 a Pöchlarn, in Austria, sul basso Danubio. Ben presto la famiglia trasloca a Vienna; il padre, gioielliere, lo inizia all’arte del disegno e alle arti decorative.
-
Come la vita, anche la fase creativa di Schiele fu breve, appena 10 anni.
-
La mostra di Frida Kalho a Roma
-
Il territorio della provincia di Ascoli Piceno è stato il luogo dove nel primo millennio avanti Cristo è fiorita la civiltà picena, che negli ultimi anni è stata oggetto di una riscoperta dal punto di vista storico e archeologico.
-
L’edificio in cui Gioacchino Rossini è nato nel febbraio del 1792, dal 1904 è stato dichiarato monumento nazionale.
-
A metà del ‘400, prima che il centro della vita artistica si spostasse a Roma, Urbino fu uno dei centri più attivi di tutta Italia.
-
Emarginato in patria, messo spesso nelle condizioni di cercare lavoro altrove, il pittore si ritrovò più volte (data anche la facilità dei collegamenti via mare tra Venezia e il litorale adriatico) a soddisfare le richieste provenienti dagli ordini monastici e dall'aristocrazia marchigiana.
-
Il palazzo Ducale di Urbino ospita oggi la Galleria Nazionale delle Marche, una tra le maggiori collezioni d’arte italiane.
-
I pochi dipinti di Crivelli ancora sparsi per il territorio marchigiano, intorno ai centri di Fermo e di Ascoli Piceno, meritano di essere osservati.
-
La città di San Severino celebra l’attività di Lorenzo d’Alessandro e Ludovico Urbani, artisti locali, protagonisti del Rinascimento in area adriatica.
-
Francesco di Giorgio Martini negli anni in cui fu al servizio di Federico da Montefeltro, non si “limitò” a dirigere i lavori del Palazzo Ducale di Urbino, ma si interessò di molte fabbriche del ducato.
-
L’arrivo a Fermo di Carlo Crivelli, nel 1468, segnava per gli artisti locali una tappa verso l’abbandono delle forme tardo-gotiche.
-
L’arrivo a Fermo di Carlo Crivelli, nel 1468, segnava per gli artisti locali una tappa verso l’abbandono delle forme tardo-gotiche.