Articoli e foto sull'arte e le mostre d'arte in italia e all'estero. Leggi recensioni, notizie, news sul mondo dell'arte, scopri le date delle mostre d'arte, la critica d'arte degli esperti e le foto di artisti e opere.
LE NOTIZIE DI ARTE
TUTTE LE NOTIZIE
-
A pochi passi dalla medievale città di Viterbo si erge ancora, imponente e maestosa, la mole di Villa Farnese, che da più di cinquecento anni domina incontrastata il piccolo e grazioso centro di Caprarola.
-
Nel Cinquecento si andò affermando un tipo di collezione enciclopedica, un vero “teatro del mondo”, che doveva riflettere in forma microcosmica il macrocosmo.
-
USA ricoperte statue nude
-
Le mappe sono strumenti di conoscenza. Da millenni l’uomo ha provato a tracciare i segni per sintetizzare graficamente gli immensi spazi della sfera terrestre.
-
Fra i grandi maestri che il Rinascimento italiano ha donato alla storia certamente un posto di rilievo spetta al grande architetto e trattatista Jacopo Barozzi da Vignola.
-
Scheletro del basso medioevo a Lecco
-
Isabella Ducrot espone a Milano
-
Sono tante le immagini fotografiche che andrebbero citate per dare un esempio di quel prolifico connubio che lega amore e fotografia. Eccone alcune...
-
Tivoli, l’antica Tibur, durante l’età imperiale era stata la residenza estiva preferita dai romani, e la suggestiva bellezza del suo paesaggio era stata celebrata dai poeti, primo fra tutti Orazio.
-
Verso la metà del XVII secolo, quando i pittori hanno cominciato ad interessarsi al paesaggio, la campagna intorno a Roma è entrata nel novero dei soggetti più rappresentati.
-
La mostra romana, a cura di Pier Andrea De Rosa e Paolo Emilio Trastulli, presenta circa cento opere (oli, acquerelli, disegni, sculture) di medie e piccole dimensioni.
-
La storia della pittura è disseminata di opere che in qualche modo sono connesse all’amore.
-
Uno storico dell’arte cui venga chiesto di pensare ad opere scolpite riguardanti l’amore non potrà lasciare fuori da un ideale elenco tre nomi fondamentali: Gian Lorenzo Bernini, Antonio Canova, Auguste Rodin.