Articoli e foto sull'arte e le mostre d'arte in italia e all'estero. Leggi recensioni, notizie, news sul mondo dell'arte, scopri le date delle mostre d'arte, la critica d'arte degli esperti e le foto di artisti e opere.
LE NOTIZIE DI ARTE
TUTTE LE NOTIZIE
-
Parma - Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Da Segantini a Boccioni, da Morandi a Schifano, una mostra celebra l’incanto di un soggetto intramontabile e il restauro del Parco Romantico della villa.
-
Roma - L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
Per la prima volta in Italia i due più recenti capitoli della produzione artistica del visionario artista belga: Songs of the Canaries (A Tribute to Emiel Fabre and Robert Stroud) e Songs of the Gypsies (A Tribute to Django Reinhardt and Django Gennaro Fabre)
-
Genova - Oltre 30 siti da visitare il 15 e 16 febbraio
Sontuosi palazzi e chiese gioiello raccontano i legami tra la Superba e la Città Eterna, sulle orme di artisti come Gentileschi, Rubens e Van Dyck.
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
Tra febbraio e marzo e per l’intera durata del Giubileo, sarà possibile visitare Villa Silvestri Rivaldi con la formula del “restauro aperto”: vi si svolgeranno visite guidate gratuite su prenotazione a cantiere aperto.
-
Roma - Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Il Parco archeologico del Colosseo inaugura il primo traguardo PNRR Caput Mundi
-
Udine - Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
La città Unesco si prepara a una stagione memorabile, in concomitanza con GO2025! e con il Giubileo della Speranza.
-
Parma - A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Il percorso è frutto di un’indagine condotta da Federico Macchi “scaffale per scaffale” analizzando i diversi fondi della Biblioteca Palatina del periodo gotico e rinascimentale
-
Mondo - Dal 4 aprile al 24 agosto al Musée d'Art Moderne
In mostra oltre 110 opere, tra dipinti, disegni, stampe, sculture, ceramiche
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
I tesori rubati dai nazisti, i personaggi più folli della storia, i maestri del Rinascimento e del contemporaneo sono protagonisti di documentari e serie tv.
-
Roma - Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Circa 80 opere, alcune delle quali esposte per la prima volta nella capitale, invitano a un viaggio nell’universo dell’artista di Figueres
-
Brescia - Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero a Parigi quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale
-
Milano - Salgado, Berengo Gardin e Meyerowitz tra i protagonisti
Mostre ed esperienze immersive, ma anche workshop, incontri e aste nel programma dei festeggiamenti.
-
Rovigo - Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Il genio della pittura danese è pronto a incantarci con i suoi caratteristici ritratti di spalle, le città morte e i paesaggi dell’anima.